Dopo più di due anni di lavoro, l’associazione culturale Impasse, in collaborazione con il Politecnico di Torino – Dipartimento di Architettura e Design, è lieta di invitare amici e colleghi a un’occasione informale di condivisione degli avanzamenti di R-set, Tools for cultural workers, un progetto nato dall’esigenza di tutelare le nostre professioni e dare valore al lavoro intellettuale come parte fondante di qualunque collaborazione artistica, culturale e progettuale.
una campagna di sensibilizzazione R-set
in collaborazione con
FLASHBACK, Paratissima, The Others Art Fair
Partner tecnici
Ferrino, Print Club Torino
A Flashback, Paratissima e The Others, R-set lancia il suo Index per un Manifesto e le shopping bag sviluppate da ricercatori del Politecnico di Torinio – Design con tessuti di emergenza impermeabili offerti da Ferrino, in collaborazione con Print Club Torino per le serigrafie.
Troverete la nostra postazione in sala stampa o all’ingresso delle fiere.
Potete unirvi al team R-set o supportarlo
\ firmando l’Index per un manifesto e aiutandoci a svilupparlo
/ contribuendo a elaborare contenuti per la piattaforma e per le nostre campagne
\pre-ordinando le borse o acquistandole in occasione del lancio in programma a Torino tra poche settimane
THIS IS ME / QUEST* SONO IO
una mostra promossa da Progetto Habitat e Impasse
Il percorso espositivo presenta i risultati del ciclo di laboratori di consapevolezza attraverso la fotografia dedicati, nel corso del 2016, dall’artista Irene Pittatore e dall’Educatrice Professionale Erika Stefanelli alla RAF San Giuseppe di Poirino (TO) della Cooperativa Sociale Il Margine, al Centro Socio – Riabilitativo di Alcologia 3D e a OrientaDonna del Drop In, entrambi servizi del Dipartimento Dipendenze 1 della A.S.L. TO2.
PUBLIC ANAGRAMS Un gioco di parole dedicato all’arte pubblica e alle sue parole chiave Un progetto di Irene Pittatore, a cura di Nicoletta Daldanise 3-20 novembre 2016 / Autobus, metro e tram di Torino In coincidenza con la settimana delle fiere d’arte a Torino, l’Associazione culturale Impasse, con il patrocinio della Città di Torino e la collaborazione di GTT Gruppo Torinese Trasporti, è lieta di presentare Public Anagrams. |
R-set at Turin Art Fairs 2015
In occasione della settimana delle fiere d’arte e design a Torino, R-set lancia la campagna F(r)ee to be a cultural worker, invitando il pubblico delle fiere e gli addetti ai lavori a prestare il proprio volto e diventare testimonial dell’iniziativa, contribuendo a diffondere la causa. Ogni giorno il set fotografico verrà allestito per due ore in una fiera diversa, coinvolgendo direttamente i passanti. Il risultato verrà pubblicato quotidianamente sul sito e sui social network di R-set. #freetobeaculturalworker #rset
R-set selezionato da Hangar Point
Il progetto R-set, sviluppato in collaborazione con il Politecnico di Torino/ DAD, vince la prima call Hangar Piemonte con altre organizzazioni culturali attive sul territorio regionale.
Il percorso di accompagnamento prevede un percorso di affiancamento personalizzato di quattro mesi e un periodo di monitoraggio di due mesi. Il supporto operativo è offerto su cinque aree strategiche: project management, comunicazione strategica, consulenza aziendale, europrogettazione e fundraising.
www.hangarpiemonte.it
Festival Architettura in Città: A BOOK TO/BE
A BOOK TO-BE
How to move your artwork from museum to public space
Un progetto di Irene Pittatore
A cura di Nicoletta Daldanise
In collaborazione con Lisa Parola e Luisa Perlo (a.titolo), Giovanni Semi, Alberto Vanolo
Giovedì 2 luglio 2015, ore 15.00 – 16.30
Cortile dei MagazziniOz, via Giolitti 19/A, Torino
all’interno del calendario del Festival Architettura in Città 2015
Il progetto nasce dal confronto fra l’esperienza artistica di Irene Pittatore e Annelies Vaneycken focalizzata sugli interventi di rigenerazione urbana a Porta Palazzo (Torino), in occasione del programma internazionale Viadellafucina A.I.R., e il percorso di studio dedicato dall’artista e dalla curatrice alle dinamiche di rigenerazione urbana che hanno coinvolto artisti e operatori culturali a Mitte, Kreuzberg e Neukölln (Berlino).
Da esso prende le mosse la pubblicazione, in via di finalizzazione in forma di un ironico ”manuale utente’’, con un focus sulle criticità riscontrate nelle pratiche artistiche contemporanee in relazione con la sfera pubblica, approfondendo motivi e conseguenze del ricorso alla ”creatività” da parte della pubblica amministrazione e degli investitori privati nei progetti di rigenerazione urbana, in bilico fra pratiche artistiche, interventi di animazione sociale o di pubblico intrattenimento e dinamiche spontanee di radicamento.
Un’artista, un sociologo, tre curatrici d’arte e un geografo discutono le rispettive prospettive per A book To – Be, un libro-performance, costruito con un processo di “ricerca partecipativa” su esperienze d’arte e trasformazioni urbane tra Torino e Berlino: fra pratiche generative, prassi e retoriche di rigenerazione, sforzi di sistematizzazione, controversi casi studio.
Durante la presentazione gli autori illustreranno le premesse del progetto e offriranno una documentazione sul periodo di residenza a Berlino e suoi sviluppi, mostrando il piano dell’opera in anteprima e aprendo la ricerca ad ulteriori contributi e suggestioni.
Il progetto è sostenuto da
progetto DE.MO./ MOVIN’UP II sessione 2013 a cura del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e del GAI – Associazione per il Circuito dei Giovani Artisti Italiani;
Ass.Cult. Kaninchen-Haus nell’ambito del programma viadellafucina twinning residency, realizzato con il contributo di Compagnia di San Paolo e Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Torino;
Archive Books – Berlino
Diario su www.abooktobe.wordpress.com
A BOOK TO/BE
A BOOK TO BE. How to move your artwork from museum to public space
un progetto di Irene Pittatore
a cura di Nicoletta Daldanise
con la partecipazione di
Lisa Parola, Luisa Perlo, Giovanni Semi, Alberto Vanolo
A BOOK TO BE. How to move your artwork from museum to public space, è uno dei progetti vincitori della 16ma edizione del bando MOVIN’UP – programma di sostegno alla mobilità degli artisti italiani nel mondo. Durante un periodo di residenza a Berlino nel luglio 2014, l’artista e la curatrice hanno confrontato l’esperienza maturata sul quartiere di Porta Palazzo (Torino) con le dinamiche di rigenerazione urbana che hanno coinvolto artisti e operatori culturali a Mitte, Kreuzberg e Neukölln (Berlino).
Il libro d’artista, nato da un’idea di Irene Pittatore e Annelies Vaneycken nell’ambito del programma viadellafucina twinning residency, avrà la forma di un ironico ”manuale utente” e sarà dedicato alle criticità riscontrate nelle pratiche artistiche contemporanee in relazione con la sfera pubblica. Ci si propone, infatti, di approfondire motivi e conseguenze del ricorso alla ”creatività” da parte della pubblica amministrazione e degli investitori privati nei progetti di rigenerazione urbana.
L’iniziativa è stata resa possibile con il sostegno di DE.MO./MOVIN’UP – MOVIN’UP II sessione 2013 a cura di Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo – Direzione Generale per il paesaggio, le belle arti, l’architettura e l’arte contemporanee – Direzione Generale per lo spettacolo dal vivo e GAI – Associazione per il Circuito dei Giovani Artisti Italiani; dell’Ass.Cult. Kaninchen-Haus nell’ambito del programma viadellafucina twinning residency, realizzato con il contributo di Compagnia di San Paolo e Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Torino e di Archive Books, Berlino | http://www.archivebooks.org
Il diario di bordo è consultabile su
http://www.abooktobe.wordpress.com
Grazie alla pubblicazione nasce un tavolo di lavoro multidisciplinare sulle pratiche di rigenerazione urbana, in collaborazione con Giovanni Semi e Alberto Vanolo – Università degli Studi di Torino.
Pratiche artistiche urbane e collaborative a Torino sulla rivista del BBK: un articolo a cura di Impasse
TURIN
Identity between urban regeneration and new models of artistic production in their social context
kunststadt stadtkunst 62 rivista ufficiale del Kulturwerk des bbk berlin GmbH