comment 0

Festival Architettura in Città: A BOOK TO/BE

A BOOK TO-BE
How to move your artwork from museum to public space

Un progetto di Irene Pittatore
A cura di Nicoletta Daldanise
In collaborazione con Lisa Parola e Luisa Perlo (a.titolo), Giovanni Semi, Alberto Vanolo

Giovedì 2 luglio 2015, ore 15.00 – 16.30
Cortile dei MagazziniOz, via Giolitti 19/A, Torino
all’interno del calendario del Festival Architettura in Città 2015

Il progetto nasce dal confronto fra l’esperienza artistica di Irene Pittatore e Annelies Vaneycken focalizzata sugli interventi di rigenerazione urbana a Porta Palazzo (Torino), in occasione del programma internazionale Viadellafucina A.I.R., e il percorso di studio dedicato dall’artista e dalla curatrice alle dinamiche di rigenerazione urbana che hanno coinvolto artisti e operatori culturali a Mitte, Kreuzberg e Neukölln (Berlino).

Da esso prende le mosse la pubblicazione, in via di finalizzazione in forma di un ironico ”manuale utente’’, con un focus sulle criticità riscontrate nelle pratiche artistiche contemporanee in relazione con la sfera pubblica, approfondendo motivi e conseguenze del ricorso alla ”creatività” da parte della pubblica amministrazione e degli investitori privati nei progetti di rigenerazione urbana, in bilico fra pratiche artistiche, interventi di animazione sociale o di pubblico intrattenimento e dinamiche spontanee di radicamento.

Un’artista, un sociologo, tre curatrici d’arte e un geografo discutono le rispettive prospettive per A book To – Be, un libro-performance, costruito con un processo di “ricerca partecipativa” su esperienze d’arte e trasformazioni urbane tra Torino e Berlino: fra pratiche generative, prassi e retoriche di rigenerazione, sforzi di sistematizzazione, controversi casi studio.
Durante la presentazione gli autori illustreranno le premesse del progetto e offriranno una documentazione sul periodo di residenza a Berlino e suoi sviluppi, mostrando il piano dell’opera in anteprima e aprendo la ricerca ad ulteriori contributi e suggestioni.

Il progetto è sostenuto da

progetto DE.MO./ MOVIN’UP II sessione 2013 a cura del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e del GAI – Associazione per il Circuito dei Giovani Artisti Italiani;

Ass.Cult. Kaninchen-Haus nell’ambito del programma viadellafucina twinning residency, realizzato con il contributo di Compagnia di San Paolo e Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Torino;

Archive Books – Berlino

Diario su www.abooktobe.wordpress.com

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...