R-set / Tools for cultural workers è un progetto sviluppato da Impasse (Nicoletta Daldanise e Irene Pittatore). Dal 2014 promuove il confronto pubblico sulle condizioni di lavoro nell’arte contemporanea, sul suo riconoscimento economico e su modelli sostenibili di produzione.
Opera attraverso una piattaforma web, tavoli di confronto e campagne di sensibilizzazione, in collaborazione con enti di formazione, associazioni di promozione sociale e aziende (Politecnico di Torino / Dipartimento di Architettura e Design, Rete al Femminile, Costruire Bellezza, Ferrino, Print Club). R-set / Tools for cultural workers è tra i progetti vincitori della call Hangar Point di Hangar Piemonte, un servizio di incubazione per le organizzazioni culturali dell’Assessorato alla Cultura e Turismo della Regione Piemonte.
Nel 2019 ha promosso e curato Who’s art for? Art workers against exploitation, un libro edito da postmedia books che raccoglie opere e saggi di quindici artiste, ricercatrici e professioniste dell’arte contemporanea dedicati allo sfruttamento del lavoro artistico e alla complessa sostenibilità delle pratiche di settore. Il progetto, realizzato con i fondi raccolti attraverso la campagna di crowdfunding #whosartfor su Eppela, ha visto la partecipazione di più di 100 sostenitori e il contributo del bando +Risorse della Fondazione Sviluppo e Crescita CRT.