L’associazione culturale Impasse, fondata nel 2015, è coordinata da Irene Pittatore e Nicoletta Daldanise.
Irene Pittatore (1979)
www.irenepittatore.it
Artista e giornalista pubblicista. La sua pratica artistica concentra l’attenzione sulle responsabilità sociali e culturali dell’artista rispetto al contesto di intervento, indagando le complesse relazioni tra arte, genere, economia e sfera pubblica. In residenza per The Spur a Es Baluard Museo d’Arte Moderna e Contemporanea (Palma di Maiorca), per Resò a Capacete (Rio de Janeiro e San Paolo), a Berlino grazie al Premio Movin’ Up e a Torino per Viadellafucina Twinning Residency, ha realizzato installazioni e interventi per Arts Santa Mònica (Barcellona), MACA Museo de Arte Contemporáneo (Alicante), Es Baluard (Palma di Maiorca), Museo di Palazzo Grimani (VE), Bienal de la Habana OFF, Biennale des Jeunes Créateurs d’Europe et de la Méditerranée e numerose gallerie e musei italiani. Collabora con la Galleria Opere Scelte di Torino. Scrive d’arte contemporanea, femminismo e identità di genere su MW – First gender neutral magazine e Playboy.
Nicoletta Daldanise (1980)
www.nicolettadaldanise.it
Critica d’arte e curatrice, nel corso degli anni ha contribuito all’organizzazione di mostre ed eventi presso spazi pubblici e privati (Museo di Capodimonte, Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci, Terme di Diocleziano, Galleria Umberto Di Marino, Galleria Artiaco, M HKA di Anversa, Museo Apparente, Pasajist Istanbul, Castel Sant’Elmo, Castello di Rivoli, Opere scelte), oltre a collaborare come ufficio stampa per alcune fiere d’arte. Ha pubblicato articoli per Arte e Critica, Flash Art, Artribune, Teknemedia, per il blog della Rijksakademie e per diverse mostre monografiche. Dal 2009 si è interessata alla scena indipendente, collaborando attivamente con diverse organizzazioni non profit come project manager, tra cui Impasse (Torino) e Vessel (Bari). Al momento la sua attenzione si concentra sulle dinamiche di comunità e la questione della loro rappresentazione, la funzione pubblica dell’arte e le metodologie di ricerca partecipata.