comment 0

Impasse selezionata per Artverona 2018

i9 – Spazi indipendenti giunge alla IX edizione, con il supporto di AMIA e la collaborazione di Reverse, curata da Cristiano Seganfreddo. Questa sezione di ArtVerona ospita gratuitamente in fiera 14 realtà, tra associazioni no profit e collettivi impegnati nei linguaggi del contemporaneo, selezionate attraverso un contest lanciato dal media partner Artribune. Dallo scorso anno vede la partnership del MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI Secolo per la piattaforma THE INDEPENDENT, che offre al vincitore la possibilità di una collaborazione con il Museo.

Le realtà indipendenti selezionate per quest’anno:

CUT, Prato | FuturDome, Milano | Impasse, Torino | Il Colorificio, Milano | IoDeposito, Treviso – Udine | La Casaforte S.B., Napoli | L’Ascensore, Palermo | Le Dictateur, Milano | Pelagica, Milano | Porto dell’Arte, Bologna | SpazioBuonasera, Torino | Standards, Milano | The View From Lucania, Potenza | Zoo Zone Art Forum, Roma.

L’edizione 2018 di ArtVerona, che si svolgerà dal 12 al 15 ottobre, è dedicata al tema Utopia, alle tante sfide e imprese possibili del sistema dell’arte italiano che la fiera vuole accogliere e rappresentare, con un invito e una dichiarazione di intenti, #backtoitaly, divenuto fattore dell’identità e del posizionamento di ArtVerona.

Sono 6 le sezioni ospitate nei due padiglioni della fiera, dedicati al moderno e al contemporaneo.
Nella Main Section realtà consolidate ed emergenti compongono un percorso selezionato, focalizzato in particolare sugli artisti italiani – sia quelli più riconosciuti da critica e mercato, che quelli mid career e più giovani – ma anche su una proposta internazionale.
Già annunciata la novità di Focus on: gallerie che rappresentano per la prima volta un Paese ospite, quest’anno la Lituania con la sua giovane e vivace scena artistica, grazie alla collaborazione con Julija Reklaitė, addetto culturale della Repubblica Lituana in Italia.
Guarda ai rapporti internazionali anche Grand Tour, con gallerie che raccontano percorsi di “andata e ritorno”: realtà straniere presenti nel nostro Paese e interessate ai nostri artisti e, viceversa, gallerie italiane trasferite all’estero.
Si confermano le due sezioni più sperimentali con una doppia formula che ha ottenuto ottimi riscontri nella precedente edizione: solo show per la Raw Zone e una proposta allargata fino a 3 artisti per Scouting.
14 realtà non profit sono state selezionate grazie al contest annuale di i9 – spazi indipendenti, la sezione a cura di Cristiano Seganfreddo che fa entrare in fiera anche il variegato scenario dei project space, sempre più attivo nella produzione artistica contemporanea.

3 giovani artisti non ancora rappresentati da una galleria sono presentati nell’ambito di Free Stage da un grande artista internazionale, Adrian Paci: si tratta di Leonardo Pellicanò(1994) e del duo composto da Chiaralice Rizzi (1982) e Alessandro Laita (1979).

Elenco espositori

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...